INFORMATIVA PRIVACY AI SENSI DELL’ART. 13 DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 (“GDPR”)
Aeroporti di Puglia S.p.A. (nel seguito, il “Titolare”, “Società” o “AdP”), ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (nel seguito, “GDPR”), rilascia le informazioni relative al trattamento dei dati personali (nel seguito, anche “Dati”) dei propri utenti, effettuato in occasione dell’utilizzo – da parte degli utenti stessi – dell’App “MyAdP” (nel seguito, “App”).
Titolare del trattamento e Data Protection Officer (DPO)
Il Titolare del trattamento è Aeroporti di Puglia S.p.A., con sede legale in Palese, Bari, viale Enzo Ferrari – 70128, C.F./P.IVA 03094610726. Il Titolare può essere contattato al seguente indirizzo e-mail: privacy@aeroportidipuglia.it.
Il Titolare ha provveduto alla nomina di un proprio Data Protection Officer (“DPO”), il quale può essere contattato al seguente indirizzo e-mail: dpo@aeroportidipuglia.it.
1. Categorie di dati personali trattati
- Dati anagrafici quali: nome, cognome, data di nascita, indirizzo e-mail, numero di telefono e password dell’utente;
- Dati del dispositivo: Dati del dispositivo impiegato dall’utente per l’utilizzo dell’App, quali, ad esempio, ID del dispositivo, segnali del dispositivo (Bluetooth) e indirizzo IP.
Cookie e altri sistemi di tracciamento : Sull’App sono installati unicamente cookie tecnici di sessione (non persistenti), strettamente funzionali ad assicurare la navigazione sicura ed efficiente dell’App.
2. Finalità del trattamento
I Dati raccolti dal Titolare per mezzo dell’App sono trattati per le seguenti finalità:
- a) Gestire la registrazione del profilo dell’utente sull’App;
- b) Erogare supporto e assistenza tecnica;
- c) Accertare, esercitare o difendere i diritti del Titolare in sede giudiziaria;
- d) Svolgere analisi ed indagini statistiche, senza che sia possibile risalire all’identità dell’utente;
- e) Adempiere ad un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare.
3. Basi giuridiche
Le basi giuridiche a fondamento del trattamento dei Dati sono le seguenti:
- Per le finalità di cui alle lett. a) e b), la base giuridica del trattamento è quella relativa all’esecuzione di un contratto di cui l’utente è parte (ex art. 6(1)(b) del GDPR).
- Per le finalità di cui alla lett. c), la base giuridica del trattamento è rappresentata dal legittimo interesse del Titolare (ex art. 6(1)(f) del GDPR).
- Con riferimento alla finalità di cui alla lett. d), si precisa che il relativo trattamento non è eseguito su dati personali e, pertanto, può essere liberamente effettuato dal Titolare.
- Per la finalità di cui alla lett. e), la base giuridica del trattamento è quella relativa alla necessità di adempiere agli obblighi legali a cui è soggetto il Titolare (ex art. 6(1)(c) del GDPR).
4. Natura del conferimento dei Dati
Il conferimento dei Dati anagrafici è necessario per potere fornire all’utente i servizi erogati per mezzo dell’App. Un eventuale rifiuto al conferimento dei Dati anagrafici, pertanto, precluderebbe al Titolare la possibilità di erogare i servizi di cui alle finalità indicate alle lett. a) e b).
5. Periodo di conservazione dei Dati
- I Dati trattati per la finalità di cui alla lett. a) sono conservati sino al momento dell’eventuale cancellazione dell’account, la quale può essere effettuata dall’utente direttamente tramite App, premendo su “Cancella Account”, presente all’interno del profilo utente. Successivamente alla cancellazione dell’account, i Dati sono conservati fino al tempo permesso dalla normativa italiana per la tutela dei propri interessi in caso di reclami relativi ai servizi (ex art. 2946 e ss. del Codice Civile).
- I Dati trattati per la finalità di cui alla lett. b) sono conservati per il tempo strettamente necessario al perseguimento delle finalità di supporto e assistenza tecnica. In ogni caso, trattandosi di trattamenti svolti per la fornitura di servizi, AdP tratterà i Dati fino al tempo permesso dalla normativa italiana per la tutela dei propri interessi in caso di reclami relativi ai servizi stessi (ex art. 2946 e ss. del Codice Civile).
- I Dati trattati per la finalità di cui alla lett. c) sono conservati per tutta la durata del contenzioso giudiziale, fino all’esaurimento dei termini di esperibilità delle azioni di impugnazione.
- I Dati trattati per la finalità di cui alla lett. e) sono conservati per il tempo previsto dallo specifico obbligo di legge al quale è soggetto il Titolare.
6. Destinatari dei Dati
I Dati possono essere condivisi, per le finalità di cui al punto 2 più sopra, con i seguenti Destinatari:
- soggetti che agiscono tipicamente in qualità di responsabili del trattamento, quali: società incaricate dello sviluppo e della fornitura degli applicativi informatici, strumentali all’erogazione dell’App, ivi incluse attività di manutenzione e assistenza tecnica;
- soggetti, enti o autorità a cui sia obbligatorio comunicare i Dati in forza di disposizioni di legge o di ordini delle autorità, o per prevenire e/o individuare eventuali attività fraudolente o abusi nell’uso dell’App e dei servizi offerti dal Titolare.
Soggetti autorizzati al trattamento
I Dati possono essere trattati dal personale e dagli operatori della Società deputati al perseguimento delle finalità sopra indicate, i quali siano stati espressamente autorizzati al trattamento da parte del Titolare, abbiano ricevuto debite istruzioni operative e siano tenuti al segreto professionale.
7. Trasferimento Dati all’estero
Alcuni dei dati personali sono condivisi con Destinatari che potrebbero trovarsi al di fuori dello Spazio Economico Europeo. AdP assicura che il trattamento dei Dati da parte di questi Destinatari avviene nel rispetto del GDPR. Invero, i trasferimenti si possono basare su una decisione di adeguatezza, sulle Standard Contractual Clauses approvate dalla Commissione Europea o su un’altra idonea base giuridica. Maggiori informazioni sono disponibili presso il Titolare, scrivendo all’indirizzo privacy@aeroportidipuglia.it
8. Diritti dell’interessato
Contattando la Società via e-mail all’indirizzo privacy@aeroportidipuglia.it, l’utente può chiedere al Titolare l’accesso ai Dati che lo riguardano, la loro cancellazione, la rettifica dei Dati inesatti, l’integrazione dei Dati incompleti, la limitazione del trattamento nei casi previsti dall’art. 18 GDPR, nonché effettuare opposizione al trattamento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, nelle ipotesi di legittimo interesse del Titolare.
Inoltre, nel caso in cui il trattamento sia basato sul consenso dell’utente o su un contratto di cui l’utente è parte e sia effettuato con strumenti automatizzati, l’utente ha il diritto di ricevere i Dati in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, nonché, se tecnicamente fattibile, di trasmetterli ad altro titolare senza impedimenti.
L’utente ha inoltre il diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo competente, ai sensi dell’art. 77 del GDPR, qualora ritenga che il trattamento dei suoi Dati sia in contrasto con la normativa in vigore.